Il rintocco della campana…

graff

“….Il rintocco della campana di Gion risuona l’eco dell’impermanenza di tutte le cose…” Heike Monogatari – racconto epico che narra l’epopea del clan Taira (conosciuto anche con il nome di “Heike”) articolo correlato: La vita…un intrico….

Simboli e rituali

3682623952

Uno dei problemi più gravi dei nostri giorni è la sfiducia nei simboli […] se si trattasse soltanto della nostra frammentazione in piccoli gruppi, ciascuno legato alle sue forme simboliche., la situazione sarebbe facile da capire. Ma esiste un fenomeno ben più misterioso un ampio ed esplicito rifiuto dei rituali in quanto tali. ” Rituale’ è diventato una brutta parola equivalente a … Continua a leggere

Etty Hillesum – Diario

Le mie impressioni sono sparse come stelle sfavillanti sullo scuro velluto della mia memoria. L’età dell’anima è diversa da quella registrata all’anagrafe. Credo che l’anima abbia una determinata età fin dalla nascita, e che questa età non cambi più. Si può nascere con un’anima che ha dodici anni. E quando si hanno ottantanni, quell’anima ne ha ancora dodici e non di … Continua a leggere

Elenco film di ispirazione Buddhista

testa_di_budda

Se anche voi associate i momenti di riposo al cinema vi propongo questo elenco di film  che, secondo me,  vale la pena di vedere per farsi un’idea in generale del buddhismo e per  soffermarsi sull’atmosfera che si respira dopo la visione… – “Kundun”,  Regia di  Martin Scorsese. Tratta della  vita di Sua Santità il Dalai Lama fino al 1959, l’anno … Continua a leggere

La danza che risuona nell’anima – Abisso Abyss 심연 [Danza Contemporanea]

“Abisso” è una canzone triste che esprime in forma di danza e di canto la tristezza della vita. Un’opera che svela sotto diversi punti di vista il “Han(恨)”, un sentimento tipico coreano che risiede nel più profondo del nostro cuore. Si tratta di un sentimento distintivo del popolo coreano, ed è una parola che esprime un insieme di rancore, oppressione, ingiustizia … Continua a leggere

Riconoscenza…

DSCN6372

Cheyenne: ‘La vita è piena di belle cose’ Tatuatore: ‘E’ vero, ma la riconoscenza è la cosa più bella di tutte.’” This Must Be the Place regia di P. Sorrentino, 2011  

Epitaffio di Faith Matheny, da Edgar Lee Masters, “Antologia di Spoon River” (1915)

cimit 2

«Dapprima non saprai che cosa significano, e potresti non saperlo mai, e noi forse mai potremo dirtelo: – questi lampi improvvisi nella tua anima, come folgore fioca su nuvole candide a mezzanotte, quando c’è la luna piena. Vengono in solitudine, o forse sei seduto con un amico, e d’improvviso cade un silenzio nel discorso, e i suoi occhi senza un … Continua a leggere

Mare al mattino di Konstantinos Kavafis

2932735791

Mare al mattino Fermarmi qui. Per vedere anch’io un po’ la natura. Luminosi azzurri e gialle sponde del mare al mattino e del cielo limpido: tutto è bello e in piena luce. Fermarmi qui. E illudermi di vederli (e davvero li vidi un attimo appena mi fermai); e non vedere anche qui le mie fantasie, i miei ricordi, le visioni … Continua a leggere

Ultime lettere di Jacopo Ortis, UgoFoscolo

LE_ULTIME

Io non so né perché venni al mondo; né come; né cosa sia il mondo, né cosa io stesso mi sia. E s’io corro ad investigarlo, mi ritorno confuso d’una ignoranza sempre più spaventosa. Non so cosa sia il mio corpo, i miei sensi, l’anima mia; e questa stessa parte di me che pensa ciò ch’io scrivo, e che medita … Continua a leggere

Un lungo tempo e la forza di stare nel niente – video

Immagine

Clicca qui per vedere il video Un lungo tempo e la forza di stare nel niente ” Il pensiero galileiano lo sento vivo entro la mia antica convinzione che i sentimenti e le immagini suscitati dal mondo visibile, che è mondo formale, sono molto difficilmente esprimibili, o forse inesprimibili con le parole. Sono infatti sentimenti che non hanno alcun rapporto o ne … Continua a leggere