Archivio tag: zen
Prânâyâma Anuloma – osservare e sentire
Attraverso la pratica dei Prânâyâma si cerca di ripulire il corpo la mente e il respiro dai rumori di fondo per riuscire più facilmente in meditazione a raccoglierci al principio di noi stessi. Questo respiro che diamo per scontato in realtà non lo conosciamo affatto! Si inizia sistemando bene la base di appoggio per prendere una posizione in cui la … Continua a leggere
Il prānāyāma…
A Cloud Never Dies – Una nuvola non muore mai
Un nuovo documentario biografico del Maestro Zen Thich Nhat Hanh narrato dall’attore Peter Coyote, A Cloud Never Dies (sottotitoli in italiano) intreccia film originali e archivi fotografici, raccontando la storia di un umile giovane monaco e poeta vietnamita la cui saggezza e compassione sono state forgiate nella sofferenza della guerra.
Domande
Cosa significa ritrovare se stessi? In essenza significa entrare in contatto con quell’aspetto “estremamente sottile” “invisibile” ma concreto che siamo. È una conoscenza di cui è possiamo farne esperienza attraverso particolari condizioni della mente, cioè quando la mente non è distratta, quando il chiacchierino mentale per qualche momento tace, allora si può avere il contatto con quella “coscienza profonda” cioè … Continua a leggere
Domande
Si può meditare se si prendono psicofarmaci? Io sconsiglio qualsiasi tipo di meditazione classica, se non, forse, tecniche del genere mindfulness che vanno semplicemente a sviluppare concentrazione dell’attenzione, ma non sono un’esperta e non saprei con certezza. Dal mio punto di vista la meditazione non è “terapia” e quindi prima di praticarla farei un percorso di psicoterapia perché non c’è … Continua a leggere
Tutto in un attimo di esperienza – toccare il nucleo che ha il sapore di sé
Cosa vuol dire toccare il sapore di sé? Significa la fusione tra il senso di individualità e il cosmico. Si ha esperienza del sapore di sé quando tutto tace, quando c’è una sospensione dei movimenti sensoriali e dei mulinelli mentali, quando c’è il silenzio dell’io, quando tace la voce dentro di noi che dice: IO. In quello stato noi abbiamo … Continua a leggere
Per quanto una situazione possa sembrare disperata…
“Per quanto una situazione possa sembrare disperata, c’è sempre una possibilità di soluzione. Quando tutto attorno è buio non c’è altro da fare che aspettare tranquilli che gli occhi si abituino all’oscurità.” Da: Norwegian Wood,romanzo di Haruki Murakami In Italia è stato pubblicato anche col titolo Tokyo Blues.
Escludere la periferia di se-stessi
Come già anticipato nell’articolo ”Educarci a distinguere la nostra storia dallo spazio che solo osserva” meditare non è stare in ciò che in noi si sente frustrato, che ha vissuto delle mancanze da bambino… o quello che sta facendo un lavoro che non vorrebbe fare o che non si sente amato ecc… quella è la nostra storia alla quale, dobbiamo … Continua a leggere