Archivio tag: zen
Matsuo Basho – poesia
Domande
Quali le relazioni, le somiglianze e le differenze fra la “mindfulness” e il buddismo, lo zen e lo yoga? Mindfulness è un’antica pratica del buddhismo Vipassanā, ripensata nella sua parte meno profonda e in modo terapeutico dal medico statunitense Jon Kabat-Zinn . (Potrebbe interessare questo articolo . Lo Yoga è una pratica induista e lo Zen è una Via del Buddhismo … Continua a leggere
Masaoka Shiki (1867-1902)
Buon primo giorno dell’anno
Buon fine anno
. . Con nel cuore un anno di gratitudine, ho fatto una grande pulizia nella stanza dove pratico. Ho salutato la stanza e alla fine ho meditato nel buio cielo vuoto della mente dei silenti significati. . . . […] Una volta – attraverso cammini rigorosissimi dello yoga, del tantra e dello zen – viene accertata la non annientabilità del … Continua a leggere
Bodhi Day o Rohatsu Sesshin – il giorno del Risveglio della Sapienza
L’8 dicembre dicembre è un giorno di ricorrenze per diverse religioni del mondo e mentre I CRISTIANI accendono le decorazioni natalizie GLI EBREI accendono le candele sulla menorah i SANGHA BUDDISTI in tutto il mondo si riuniscono nello stesso tempo per RAMMEMORARE l’illuminazione del Buddha con un RITIRO DI MEDITAZIONE noto come BODHI DAY o ROHATSU nel … Continua a leggere
Domande
Upekṣā (equanimità) è una sensazione o un semplicemente intorpidimento? La mente dell’equanimità è una grande virtù buddhista. Penso sia una potenza primordiale originaria, non mediata dai giudizi del preferire. Nel Parinirvana Sutra è scritto che il Buddha arrivò fino all’ottavo Jhana (stati meditativi) e poi ritornò al quarto e dal quarto (il quarto è quello dell’equanimità) si estinse. Perché ritornò … Continua a leggere
Pratiloma Prânâyâma
Prânâyâma Pratiloma Ujjai – l’ equilibrio del respiro Pratiloma Prânâyâma viene definito il Prânâyâma-quadrato perché porta ad unire la inspirazione, la espirazione e le pause a polmoni pieni e a polmoni vuoti in questo modo dona stabilità ed equilibrio nel respiro, nella mente e coltiva un profondo senso di centratura. Con la mano destra prendete la Mudra per il Prânâyâma … Continua a leggere