Ora, ecco il Mistero dello Yoga

bb

Sono in un bar, al bancone c’è della gente, ognuno cerca uno sguardo. Tutti cercano un briciolo di amore. Tutti  proprio tutti. In certi momenti la solitudine , la tensione, la rabbia , la sofferenza diventano così opprimenti da farci sentire smarriti nel tempo e nello spazio, senza una collocazione. Voi dove siete? Semplicemente non-siamo, “sentiamo e basta”. Sembrerebbe quasi … Continua a leggere

Ora, ecco il Mistero dello Yoga

DSCN6372

Nello Yoga il rilassamento è raggiunto attraverso il corpo, la respirazione e la mente. Tuttavia il vero scopo della pratica non è semplicemente il rilassamento e questo lo scopriamo solo attraverso un’esperienza diretta. Nel percorso stesso della pratica si rivela il Mistero dello Yoga Qual è il vero scopo dello Yoga? Ora, ecco,  il Mistero dello Yoga

Dhammapada – Parole del Dharma

Quelli che raggiungono l’altra sponda sono pochi. I più vagano avanti e indietro, senza fine, su questa sponda non arrischiandosi al viaggio. Dhammapada, (Parole del Dharma),  vv85   E tu che  stai leggendo ora, ti  arrischi a questo viaggio?  

Essere coinvolti nel mistero del proprio movimento in asana…

DSCN6602

I movimenti in asana possono essere di varie dimensioni, ma che siano grandi, piccoli o quasi impercettibili, tutti hanno origine nel bacino. Il movimento del bacino trova la sua radice nel respiro. E il respiro nasce da una pausa, che si crea al termine di ogni respiro. Per immergersi nel mistero del proprio movimento in asana, è essenziale attendere l’emergere … Continua a leggere

Yoga: il sentire che NON è quello del quotidiano

8_bIHXNlJkPodnn4r8NuYIGiS4o1_400

Cosa ti aspetta effettivamente nella pratica dello Yoga? E’ yoga quando si studia sé stessi attraverso le âsana (le posizioni dello yoga).   Dice Patañjali negli Yogasūtra che âsana è Svàdhyâyâd: lo studio di sé. Sâdhana Pàda, II 44. Svàdhyâyâd isthadévatâ-samprayogah Solo lo stato di ascolto permette di abbandonarsi alla sottile dimensione profonda   Allora continua a leggere.   Durante … Continua a leggere

Karma-   le tendenze  che ci  portano a ripetere

1689991200.2

il discorso sul karma ci da una chiave di lettura molto interessante per capire come funzioniamo, ma è anche un discorso complicato da fare, perché è una concezione molto diversa dalla nostra e riguarda il campo delle nostre intenzioni e azioni. E’ bene chiarire subito che con Karma non si intende punizione, ma atti/azioni che al  loro principio sono mossi da … Continua a leggere

La conoscenza da ritrovare – il bisogno di ritornare a saperla

up

Fondamentalmente nei  confronti della vita vi sono due atteggiamenti Quello dell’io con tutti i suoi attaccamenti e i suoi desideri Quello di una densità di presenza del senso di sè più profondo: Esser-si Nel primo caso si tratta del sapore dell’IO individuale, in cui si annida la grande insidia della brama del voler impossessarsi di tutto, è un IO che … Continua a leggere

Rallentando se stessi

115

Una disciplina di preparazione all’ ascolto e alla lentezza molto vicino alla cristallizzazione di una immobilità. Abbandonarsi a questa e compenetrarsene, rallentando se stessi è l’avvicinamento alla prossimità di sé ma questo richiede disciplina e tanta tanta pazienza. Allora in una quasi oscurità e silenzio…senza nessuno sforzo si stabilisce una pace profonda e se c’è un luogo sacro è proprio … Continua a leggere

La Vita nel momento stesso in cui si svolge, né prima né dopo… (cit.: Maestro Gerard Blitz)

1596807567

Quando si entra nella sala di yoga non si può pretendere di riuscire a staccare istantaneamente dal vortice frenetico della giornata, per questo è importante arrivare cinque dieci minuti prima dell’inizio della lezione per avere la possibilità di deporre l’agitazione mentale della giornata  e lasciare andare la pretesa di entrare subito nell’ascolto e questo vale anche, naturalmente, per quando pratichiamo a … Continua a leggere