Il Principio pranico  #3  incanalato -interrogato

AXo1_400

Ciao ecco l’ultimo articolo dove vi parlo delle strategie CONCRETE per non sprecare la relazione con LA FORZA-INTELLIGENTE DEL PRÀNÂ SPESSO ci  si limita agli effetti dei  tanti tecnicismi  che perlopiù sono solamente suggestivi e che non permettono di riconoscerne gli aspetti di come ESSO si presenta e muove IN NOI e di conseguenza buttiamo via la possibilità di questa relazione … Continua a leggere

Rallentando se stessi

115

Una disciplina di preparazione all’ ascolto e alla lentezza molto vicino alla cristallizzazione di una immobilità. Abbandonarsi a questa e compenetrarsene, rallentando se stessi è l’avvicinamento alla prossimità di sé ma questo richiede disciplina e tanta tanta pazienza. Allora in una quasi oscurità e silenzio…senza nessuno sforzo si stabilisce una pace profonda e se c’è un luogo sacro è proprio … Continua a leggere

Domande

Punto interrogativo

Possiamo usare il sistema dei cakra come meditazione di guarigione? Certo. Ma come ho già avuto modo di dire Non bisogna mai però perdere di vista lo scopo dello yoga e della meditazione che, non sono terapie, ma hanno il fine ultimo di creare le condizioni per l’avvicinamento alla fonte della coscienza, che può rivelare qualche cosa di fondamentale di … Continua a leggere

La meditazione non è terapia o fitness dell’anima o della mente

4 PADA

Quando ci sediamo in  meditazione , chiudiamo gli occhi, ci assorbiamo ma per cosa? La meditazione non nasce come via di salute,  molte delle pratiche che oggi vengono proposte come per esempio praticare la meditazione per combattere lo stress, per risolvere il mal di schiena ecc.… ma questo non è l’obiettivo della meditazione. E’ vero che in genere da un … Continua a leggere

Vesak 2021 – Buddha: la nascita, l’illuminazione e la morte

UBI-VESAK2021

La maggioranza delle tradizioni pone quest’evento nel giorno di luna piena del mese lunare di Visaka, ad aprile o maggio l‘Ubi ha adottato il Vesak nella sua tradizione interbuddhista facendo coincidere nascita, illuminazione e parinirvana (parinibbana). Le festività buddhiste sono numerose e si differenziano tra le varie scuole e tradizioni: «tutti i centri aderenti all’Unione buddhista italiana Ubi celebrano però … Continua a leggere

L’allineamento che prepara la posizione seduta per la meditazione

anatomia

Si può essere in un buon equilibrio ma la mente è agitata. Si può essere in equilibrio ma l’intestino brontola. Per poter meditare dobbiamo imparare a restare seduti per lungo tempo con la colonna vertebrale eretta e  rispettando i bisogni del nostro corpo. Come prima cosa dobbiamo conoscere il nostro bacino e imparare a posizionarlo in modo corretto rispetto al … Continua a leggere