Yoga: il sentire che NON è quello del quotidiano

8_bIHXNlJkPodnn4r8NuYIGiS4o1_400

Cosa ti aspetta effettivamente nella pratica dello Yoga? E’ yoga quando si studia sé stessi attraverso le âsana (le posizioni dello yoga).   Dice Patañjali negli Yogasūtra che âsana è Svàdhyâyâd: lo studio di sé. Sâdhana Pàda, II 44. Svàdhyâyâd isthadévatâ-samprayogah Solo lo stato di ascolto permette di abbandonarsi alla sottile dimensione profonda   Allora continua a leggere.   Durante … Continua a leggere

Il Principio pranico  #3  incanalato -interrogato

AXo1_400

Ciao ecco l’ultimo articolo dove vi parlo delle strategie CONCRETE per non sprecare la relazione con LA FORZA-INTELLIGENTE DEL PRÀNÂ SPESSO ci  si limita agli effetti dei  tanti tecnicismi  che perlopiù sono solamente suggestivi e che non permettono di riconoscerne gli aspetti di come ESSO si presenta e muove IN NOI e di conseguenza buttiamo via la possibilità di questa relazione … Continua a leggere

Il Principio pranico #2: risvegliato – riconosciuto

AXo1_400

Ciao in questo articolo ti mostrerò come capire e come restare in relazione con la Forza intelligente del Prànâ Inizia con il  porti DUE  domande fondamentali: Come riconoscerne il movimento? Qual è il modo giusto modo PER ME per rinnovare e restare in relazione con il movimento pranico?   DETTO IN ALTRO MODO Alcune tipologie di movimento-pranico sono valide per … Continua a leggere

Il Principio pranico #1  cosa vuol dire?

AXo1_400

Bene eccomi di nuovo qua con una serie di post dedicati al Principio-pranico. Il Principio-pranico cosa vuol dire? In realtà la cosa che devi capire di fondo è la sostanziale DIFFERENZA fra un sorprendente EQUILIBRIO-ENERGETICO e ciò che è il PRINCIPIO-PRANICO: la Forza intelligente-significativa conosciuta come PRÀNÂ Questo PRINCIPIO-PRANICO  va suscitato risvegliato riconosciuto incanalato interrogato il termine Prànâ è spesso … Continua a leggere

Tutto parte dalla tua testa

copia

Avere l’obbiettivo giusto in testa è fondamentale quando ti avvicini alla pratica dello Yoga e della Meditazione questo per non crearti false aspettative   Perché se non hai ben chiaro cosa vuoi questo ti porterà nel 99% ad avere delle cocenti delusioni perché le tue aspettative non coincideranno con i risultati finali che effettivamente otterrai perché se c’è una NETTA … Continua a leggere

Caro praticante dello Yoga: come pensi di fare per riuscireper fermare il movimento di dispersione e di vaghezza della mente #3?

copia

  <<Te lo devo assolutamente dire>>     Per la pratica degli âsana si seguono dei   GRANDI PRINCIPI   che servono a sviluppare la consapevolezza del corpo   e   fissare la mente: essere nelle posture consapevoli della posizione del corpo DENTRO AD UNO SPAZIO percepire il CENTRO DI GRAVITÀ delle  posizioni. avere la consapevolezza del PESO avere la … Continua a leggere

Caro praticante dello Yoga: come pensi di fare per riuscire per fermare il movimento di dispersione e di vaghezza della mente #2?

copia

    <<   Continuiamo dall’articolo precedete  >>     E’ inutile negarlo: Che molti non abbiano ancora capito molto sullo Yoga … questo è fuori di dubbio. Che molti praticanti stiano usando lo YOGA in processi ripetitivi e meccanici …questo è altrettanto fuor di dubbio   In un mondo dove oramai è tutto oggettivo e misurabile Lo Yoga in ascolto … Continua a leggere

Caro praticante dello Yoga: come pensi di fare a riuscire a fermare il movimento di dispersione e di vaghezza della mente #1?  

copia

<< All’inizio è un bel casino>> Ad oggi esistono migliaia di scuole di Yoga Tuttavia ricorda: non esistono Yoga migliori o peggiori in assoluto. Ogni Yoga ha i suoi punti di forza e chiaramente anche i suoi punti deboli.   Ovviamente per poter scegliere devi scegliere le scuole che meglio si sposano con le tue specifiche esigenze   Bene.   … Continua a leggere

Anāmaya: la condizione di salute-profonda-stabile al di là di ogni male

Room by the sea 1951

A causa dei nostri condizionamenti ci ritroviamo sradicati  dal corpo e dalla mente. Lo yoga ci prende da questa dispersione  fisica e mentale in cui siamo immersi per riportarci ad un equilibrio fisico e psicologico che potremmo chiamare di salute profonda (Anāmaya) è da questa condizione di mente e corpo in equilibrio si può iniziare un percorso che  ritrova le … Continua a leggere

Pratiloma Prânâyâma

FB_IMG_1466522660229

Prânâyâma Pratiloma Ujjai – l’ equilibrio del respiro Pratiloma Prânâyâma viene definito il Prânâyâma-quadrato perché porta ad unire la inspirazione, la espirazione e le pause a polmoni pieni e a polmoni vuoti in questo modo dona stabilità ed equilibrio nel respiro, nella mente e coltiva un profondo senso di centratura. Con la mano destra prendete la Mudra per il Prânâyâma … Continua a leggere