Ora, ecco, il Mistero dello Yoga

lotus

Le emozioni riverberano all’interno del nostro corpo, e la nostra interpretazione di tali sfumature emotive può plasmare il percorso futuro. Riconoscere questa consapevolezza è fondamentale per distinguere una vita vissuta in modo passivo dagli eventi e una vita vissuta con consapevolezza.   Nel percorso stesso della pratica Ora il Mistero dello Yoga  

Ora, ecco, il Mistero dello Yoga

1803934852

la profonda connessione tra corpo, respiro e mente lega i momenti della nostra vita quotidiana. Il corpo si integra con il respiro, il respiro si fonde con la mente, e la mente si manifesta nella nostra esperienza di ogni giorno. Il corpo è congiunto al respiro dalla vitalità che scorre attraverso di esso. Il respiro è congiunto alla mente attraverso … Continua a leggere

Ora, ecco il Mistero dello Yoga

luce

In noi coesistono diverse dimensioni mentali: – La mente istintiva, radicata nelle viscere. – La mente intellettuale, guidata solo dal ragionamento che concepisce tutto come materia e calcolo. – La mente dell’intuizione, che accoglie idee illuminate dalla luce della mente spirituale. – La mente spirituale, che ha sperimentato qualcosa di interiore e superiore, come il sacro e la scintilla dell’assoluto … Continua a leggere

Dhammapada – Parole del Dharma

Quelli che raggiungono l’altra sponda sono pochi. I più vagano avanti e indietro, senza fine, su questa sponda non arrischiandosi al viaggio. Dhammapada, (Parole del Dharma),  vv85   E tu che  stai leggendo ora, ti  arrischi a questo viaggio?  

Essere coinvolti nel mistero del proprio movimento in asana…

DSCN6602

I movimenti in asana possono essere di varie dimensioni, ma che siano grandi, piccoli o quasi impercettibili, tutti hanno origine nel bacino. Il movimento del bacino trova la sua radice nel respiro. E il respiro nasce da una pausa, che si crea al termine di ogni respiro. Per immergersi nel mistero del proprio movimento in asana, è essenziale attendere l’emergere … Continua a leggere

Nuove visioni e vecchi schemi

DSCN64381

all’interno di un vecchio schema: mi sento sempre “meglio” dopo una pratica. . : nuove visioni all’interno di vecchi schemi: potrei non sentirmi “meglio” dopo una pratica. La pratica prepara il terreno della mente per la ricerca interiore che non c’entra nulla con il benessere psicofisico. Meglio/peggio, ma cosa significa ciò che sento?

Di cosa si ha bisogno nella pratica dello Yoga?

DSCN6602

Nella pratica dello yoga si ha bisogno di un tappetino e di una mappa interiore, dei due la domanda più importante è quale mappa interiore stai usando? piuttosto che quale tappetino devo usare?

La respirazione involontaria  che sa accadere da sè

Immagine

Nella posizione seduta di meditazione raccoglietevi nel respiro e lasciate che l’aria entra ed esca lungo il canale del respiro, solo  osservate e aspettate  che il respiro progressivamente diventi  calmo e leggero. Mano a mano  che  tutto diventa più semplice e silenzioso  avrete creato le condizioni  per l’affiorare delle pause al termine dell’espiro  a polmoni vuoti,  al termine all’inspiro a … Continua a leggere

Praticare Asana ad occhi chiusi: perchè?

Immagine

Gli occhi sono una delle porte più importanti degli organi di senso. I sensi stimolano costantemente la mente distraendola e direzionandola sempre in avanti verso l’esterno. La pratica di asana con gli occhi chiusi induce a  Pratyâhârah . Pratyâhârah è il quinto ” anga” dell Asthanga-Yoga  di Patanjali . Con le palpebre chiuse si sospende il sentire quotidiano, che non … Continua a leggere

Il Principio pranico #1  cosa vuol dire?

AXo1_400

Bene eccomi di nuovo qua con una serie di post dedicati al Principio-pranico. Il Principio-pranico cosa vuol dire? In realtà la cosa che devi capire di fondo è la sostanziale DIFFERENZA fra un sorprendente EQUILIBRIO-ENERGETICO e ciò che è il PRINCIPIO-PRANICO: la Forza intelligente-significativa conosciuta come PRÀNÂ Questo PRINCIPIO-PRANICO  va suscitato risvegliato riconosciuto incanalato interrogato il termine Prànâ è spesso … Continua a leggere