Archivio tag: Buddhismo Giapponese
Elenco film di ispirazione Buddhista
Se anche voi associate i momenti di riposo al cinema vi propongo questo elenco di film che, secondo me, vale la pena di vedere per farsi un’idea in generale del buddhismo e per soffermarsi sull’atmosfera che si respira dopo la visione… – “Kundun”, Regia di Martin Scorsese. Tratta della vita di Sua Santità il Dalai Lama fino al 1959, l’anno … Continua a leggere
L’insegnamento del Buddha, edizioni BUKKYO DENDO KYOKAI (Society for the Promotion of Buddhism)
II – LE ULTIME PAROLE DEL BUDDHA Mentre si trovava disteso sotto gli alberi di sala a Kusinagara, il Buddha si rivolse per l’ultima volta ai suoi discepoli e disse: “Siate un’isola per voi stessi, prendete rifugio in voi stessi e non in altro! Che la vostra isola sia il Dharma, che il vostro rifugio sia il Dharma e non altro. … Guardate … Continua a leggere
La meditazione non è terapia o fitness dell’anima o della mente
Quando ci sediamo in meditazione , chiudiamo gli occhi, ci assorbiamo ma per cosa? La meditazione non nasce come via di salute, molte delle pratiche che oggi vengono proposte come per esempio praticare la meditazione per combattere lo stress, per risolvere il mal di schiena ecc.… ma questo non è l’obiettivo della meditazione. E’ vero che in genere da un … Continua a leggere
Come il sōzu Genpin lasciò il mondo e scomparve – di Kamo no Chōmei
Hos-shinshū (letteralmente “Raccolta di hosshin“, dove hosshin designa l’aspirazione al distacco dal mondo, che spesso ma non necessariamente si identifica con il sorgere della vocazione alla vita monastica buddhista), una collezione di aneddoti (setsuwa) di cui la tradizione attribuisce la compilazione a Kamo no Chōmei (1153-1216), scrittore e poeta che il breve resoconto autobiografico Hōjōki (Ricordi del mio eremo) ha … Continua a leggere
Vesak 2021 – Buddha: la nascita, l’illuminazione e la morte
La maggioranza delle tradizioni pone quest’evento nel giorno di luna piena del mese lunare di Visaka, ad aprile o maggio l‘Ubi ha adottato il Vesak nella sua tradizione interbuddhista facendo coincidere nascita, illuminazione e parinirvana (parinibbana). Le festività buddhiste sono numerose e si differenziano tra le varie scuole e tradizioni: «tutti i centri aderenti all’Unione buddhista italiana Ubi celebrano però … Continua a leggere
La luce dell’oro dei mosaici – video
La leggenda del Maestro Hui-Neg – film
Clicca qui per vedere il film La leggenda del Maestro Hui-Neg Hui Neng (638-713) è stato il Sesto Patriarca, il fondatore della scuola Dhyana (Ch’an) del Risveglio Improvviso, che enfatizza la possibilità dell’illuminazione improvvisa. Hui Neng divenne il più famoso maestro Ch’an (Zen) della storia cinese. Dopo la sua morte, i suoi lavori furono raccolti e classificati come l’unico Sutra Buddhista … Continua a leggere
Yamaguchi Seishi
La Vita nel momento stesso in cui si svolge, né prima né dopo… (cit.: Maestro Gerard Blitz)
Quando si entra nella sala di yoga non si può pretendere di riuscire a staccare istantaneamente dal vortice frenetico della giornata, per questo è importante arrivare cinque dieci minuti prima dell’inizio della lezione per avere la possibilità di deporre l’agitazione mentale della giornata e lasciare andare la pretesa di entrare subito nell’ascolto e questo vale anche, naturalmente, per quando pratichiamo a … Continua a leggere