Praticare Asana ad occhi chiusi: perchè?

Immagine

Gli occhi sono una delle porte più importanti degli organi di senso. I sensi stimolano costantemente la mente distraendola e direzionandola sempre in avanti verso l’esterno. La pratica di asana con gli occhi chiusi induce a  Pratyâhârah . Pratyâhârah è il quinto ” anga” dell Asthanga-Yoga  di Patanjali . Con le palpebre chiuse si sospende il sentire quotidiano, che non … Continua a leggere

Lo stato di Samyama o l’equilibrio non inventato…

 Patanjali, Yoga Sutra, Vibhûti Pâda,3 libro III 3. Tad-éva-artha-màtra-nirbhàsam svarùpash ûnyam iva samâdhih. Quando la mente ha esperienza dell’Assoluto si ha il Samâdhih  . III.4. Trayam ékatra samyamah. Quando Dhâranâsu, Dhyânam e Samâdhih sono applicati insieme formano Samyama o l’equilibrio che si consegue quando si è in relazione diretta con ciò che apprende senza l’intervento del pensiero: istante diretto non limitato … Continua a leggere

Abhinivesha – l’attaccamento all’io individuale

1689991200.2

Come ultima risultante del seguire questi due binari  Raga e Dvesha succede che a forza di occuparci di quello che piace  al nostro io,  di quello che non gli piace, quindi a forza di stare sempre ad occuparsi l’IO, di se stesso, ad un certo punto si sviluppa un attaccamento alla propria individualità, arrivando a dire che quell’IO è la … Continua a leggere

Lo sviluppo dei Niyamas…

consiste in cinque processi… Il primo Niyama: Shauchât – Chiarezza con sé stessi 2.40 – Shauchât svânga-jugupsâ parair a-samsargah Questa parola significa: pulizia,  purezza, chiarezza. Bisogna essere chiari con se stessi.   Yoga-Sutra, Patanjali, Secondo Libro,  Sàdhana Pâda, La Via della strategia La chiarezza può essere di due tipi: interna ed esterna, verso l’esterno evitando di produrre il male in ogni forma verso l’interno … Continua a leggere

Patanjali – Yoga Sutra, Aforisma 4.20

4 PADA

Aforisma– 4.20 – Ekasamaye chobhayanavadharanam   Inoltre (per Citta) è impossibile avere conoscenza  simultanea di entrambi (l’oggetto della percezione mentale  e se stessi osservanti) Patanjali, Yoga Sutra,Quarto Libro Kaivalya Pada , La Via della libertà Articoli correlati: I cinque klesha o afflizioni, Patanjali…Raja-Yoga,Patanjali aforisma 4.19,  Patanjali aforisma 3.34, Asthanga Yoga – breve introduzione, Yoga Sutra – Kaivalya Pada (video)

Dvesha – La repulsione:  il secondo binario

1689991200.2

Il secondo binario: la repulsione. Dopo l’attaccamento dall’altra parte c’è la repulsione di tutto ciò che si è sperimentato che non ci piace e si tende ad allontanare un esperienza se negativa. Abbiamo assaggiato una pietanza con le olive, e le olive non ci piacciono, si continuerà a dire forse per tutta la vita che la pasta con le olive … Continua a leggere

Patanjali – Yoga Sutra, Aforisma 3.26

3 PADA

Aforisma 3.26 – Pravrttyalokanyasat suksmavyavahitaviprakrstajnanam Orientando questo sguardo su ciò che è sottile, si ha percezione del profondo e conoscenza di ciò che è fuori dall’abitudine e solitamente non è rilevato Patanjali, Yoga Sutra, Terzo libro Vibhuti Pada – La Via della realizzazione Articoli correlati: I cinque klesha o afflizioni, Patanjali…Raja-Yoga,Vibhuti-Pada#3,

Patanjali – Yoga Sutra, Aforismi: 2.20, 2.21

2 PADA

  Aforisma 2.20 – Drasta drsimatrah suddho’pi pratyayanupasyah                                                            Sebbene colui che percepisce “il fatto di guardare solamente” resti inalterato, a seguito dell’idea di andare e venire, sembra vedere da una direzione mentale. … Continua a leggere

Patanjali – Yoga Sutra, Aforisma 1.36

asana1

  Aforisma 1.36 Visoka va jyotismati                              Nel dolore molto profondo, l’alternativa è “il chiarore del lampo”: questa è la dissociazione dalla sofferenza                  Patanjali, Yoga Sutra, Primo libro Samadhi Pada  – La Via del Samadhi Articoli correlati: I cinque klesha o afflizioni, Patanjali…Raja-Yoga, Aforisma 1.17, Yoga Sutra 1.1,1.2,1.3, Samadhi-Pada#1,

Asthanga Yoga – Breve introduzione

scansione0001

Il corpo dello Yoga Ashtau-Angani da cui deriva il nome: Asthanga-Yoga (o Raja Yoga) Patanjali presenta l‘Asthanga-Yoga nel secondo libro il Shadana Pada – Il libro della Strategia. L’Asthanga-Yoga non fu concepito e scritto per essere dibattuto intellettualmente, bensì per spiegare e mostrare le tecniche per migliorare la consapevolezza, esplorare le potenzialità della propria mente fino ad arrivare a trascenderla. … Continua a leggere