Bodhi Day o Rohatsu Sesshin – il giorno del Risveglio della Sapienza

zen

L’8 dicembre dicembre è un giorno di  ricorrenze per diverse religioni del mondo e mentre I CRISTIANI accendono le decorazioni natalizie   GLI EBREI accendono le candele sulla menorah   i SANGHA BUDDISTI in tutto il mondo   si riuniscono nello stesso tempo per RAMMEMORARE  l’illuminazione del Buddha con un RITIRO DI MEDITAZIONE noto come BODHI DAY o ROHATSU nel … Continua a leggere

Rohatsu Sesshin 2021

IMG_20211121_170531

Oggi è luna piena… La luna cala dietro la montagna scura… Perché si deve aspettare così a lungo? L’universo è immerso nelle tenebre; accendi lo stoppino del tuo cuore, che t’illumini il cammino (dal film: Perché Bodhidharma è partito per l’oriente) Articoli correlati: Il giorno dell’illuminazione del BUddha, Rohatsu

Il percorso delle Pāramitā – A volte Bodhisattva. Demoni altre volte.

b5

Forse dal  punto di vista buddhista siamo tutti Bodhisattva a volte, demoni altre volte. Con Bodhisattva s’intende sia colui che vive in questo mondo, cercando la sua illuminazione attraverso la pratica delle pāramitā, o  colui che raggiunta l’illuminazione per compassione e comprensione decide di essere attivo per il bene di tutti gli esseri. Divenire maggiormente Bodhisattva (e meno demoni) vuol … Continua a leggere

Il sutra del grande discorso delle cause: Mahanidanasuttanta

538809812

Fermarsi un attimo durante il giorno a pensare quanto siamo piccoli nell’universo per darci un po’ meno importanza, rimettendo l’ego a cuccia “È stato detto, quindi: ‘A causa della protezione, ecco nascere molti tristi e nefasti fenomeni quali l’armarsi di mazza e spada, la lite, il dissidio, la discussione, il conflitto, la calunnia, la menzogna’. E questo, o Ananda, il … Continua a leggere

Il racconto noto come “I quattro cavalli dell’Āgama Sūtra”

buddhist-stat

… Il Samyuta Āgama Sūtra racconta: “Il Buddha disse ai mo­naci riuniti: ‘Vi sono quattro specie di cavalli. Il primo è un cavallo che, senza timore, obbedisce al suo cavaliere semplicemente vedendo l’ombra del frustino, il secondo fa altrettanto solo quando lo scudiscio tocca la criniera, il terzo quando sferza la carne, il quarto solo quando il colpo giunge fin … Continua a leggere

Come il sōzu Genpin lasciò il mondo e scomparve – di Kamo no Chōmei

monk

Hos-shinshū (letteralmente “Raccolta di hosshin“, dove hosshin designa l’aspirazione al distacco dal mondo, che spesso ma non necessariamente si identifica con il sorgere della vocazione alla vita monastica buddhista), una collezione di aneddoti (setsuwa) di cui la tradizione attribuisce la compilazione a Kamo no Chōmei (1153-1216), scrittore e poeta che il breve resoconto autobiografico Hōjōki (Ricordi del mio eremo) ha … Continua a leggere

Vesak Day!

vesak1

Nel Denkoroku (la trasmissione della luce) di Keizan Zenji, nel primo caso è descritto il risveglio del Buddha nel modo seguente: Shakyamuni Buddha, vedendo la stella del mattino consegui il risveglio . Disse “io, insieme alla grande terra ed a tutti gli esseri senzienti, ho realizzato la via contemporaneamente”.

Vesak 2021 – Buddha: la nascita, l’illuminazione e la morte

UBI-VESAK2021

La maggioranza delle tradizioni pone quest’evento nel giorno di luna piena del mese lunare di Visaka, ad aprile o maggio l‘Ubi ha adottato il Vesak nella sua tradizione interbuddhista facendo coincidere nascita, illuminazione e parinirvana (parinibbana). Le festività buddhiste sono numerose e si differenziano tra le varie scuole e tradizioni: «tutti i centri aderenti all’Unione buddhista italiana Ubi celebrano però … Continua a leggere

Aautosviluppo secondo la scuola Ch’An (zen) – CAP.II

bb2

Egli allora trasmise a Mahākāśyapa il Dharma della Mente che è stato tramandato di generazione in generazione fino a noi. Il Buddha non era illuminato dalla nascita e fu costretto a sottoporsi a un rigoroso tirocinio prima di conquistare il bodhi. Lo fece da solo senza maestri e, mosso dalla compassione per noi, uomini dell’età del tramonto del Dharma, lasciò … Continua a leggere

Il giorno dell’illuminazione del Buddha | Buddhismo Zen

dal film

All’alba dell’8 dicembre, Siddhartha Gautama vide la stella del mattino e, realizzando il Risveglio, divenne Shakyamuni Buddha.Non era più una persona comune, ordinaria, ma aveva raggiunto il Risveglio. Nella tradizione buddista, il Rohatsu Sesshin, o ritiro della stella del mattino, è il ritiro più importante dell’anno. Segna e celebra l’illuminazione del Buddha Shakyamuni. Il Rohatsu è un raduno potente e … Continua a leggere