Archivio tag: meditazione
Buon fine anno
. . Con nel cuore un anno di gratitudine, ho fatto una grande pulizia nella stanza dove pratico. Ho salutato la stanza e alla fine ho meditato nel buio cielo vuoto della mente dei silenti significati. . . . […] Una volta – attraverso cammini rigorosissimi dello yoga, del tantra e dello zen – viene accertata la non annientabilità del … Continua a leggere
Il Principio pranico #1 cosa vuol dire?
Bene eccomi di nuovo qua con una serie di post dedicati al Principio-pranico. Il Principio-pranico cosa vuol dire? In realtà la cosa che devi capire di fondo è la sostanziale DIFFERENZA fra un sorprendente EQUILIBRIO-ENERGETICO e ciò che è il PRINCIPIO-PRANICO: la Forza intelligente-significativa conosciuta come PRÀNÂ Questo PRINCIPIO-PRANICO va suscitato risvegliato riconosciuto incanalato interrogato il termine Prànâ è spesso … Continua a leggere
Tutto parte dalla tua testa
Avere l’obbiettivo giusto in testa è fondamentale quando ti avvicini alla pratica dello Yoga e della Meditazione questo per non crearti false aspettative Perché se non hai ben chiaro cosa vuoi questo ti porterà nel 99% ad avere delle cocenti delusioni perché le tue aspettative non coincideranno con i risultati finali che effettivamente otterrai perché se c’è una NETTA … Continua a leggere
Anāmaya: la condizione di salute-profonda-stabile al di là di ogni male
A causa dei nostri condizionamenti ci ritroviamo sradicati dal corpo e dalla mente. Lo yoga ci prende da questa dispersione fisica e mentale in cui siamo immersi per riportarci ad un equilibrio fisico e psicologico che potremmo chiamare di salute profonda (Anāmaya) è da questa condizione di mente e corpo in equilibrio si può iniziare un percorso che ritrova le … Continua a leggere
Domande
Upekṣā (equanimità) è una sensazione o un semplicemente intorpidimento? La mente dell’equanimità è una grande virtù buddhista. Penso sia una potenza primordiale originaria, non mediata dai giudizi del preferire. Nel Parinirvana Sutra è scritto che il Buddha arrivò fino all’ottavo Jhana (stati meditativi) e poi ritornò al quarto e dal quarto (il quarto è quello dell’equanimità) si estinse. Perché ritornò … Continua a leggere
Domande
Chi vive meglio, chi non pensa mai alla morte o chi ci pensa spesso? Non pensarci forse allontana la morte? Ma il solo pensarci non porta a nulla, non aiuta. Affrontare la questione con una mente preparata alla meditazione, quindi ad un particolare ascolto, ti permette di capirne il significato e aiutarti nel momento inevitabile della tua morte.
Lezioni di Yoga e Meditazione
Approfondisci la tua pratica yoga, arricchisci le tue conoscenze, Lezioni che supportano il tuo approccio personale… e completano le risorse offerte sul Blog: Yoga e Meditazione dal 2007 Per fare yoga non occorrono incensi, paesaggi esotici, strane formule. Per fare yoga occorre solo uno spazio tutto per sé e una guida. Ovunque tu sia, lo yoga può essere con te. … Continua a leggere
Il tempo vuoto: la fonte del guardare stesso
Si vive nell’illusione del vivere intenso per coprire il senso di vuoto nella vita. Si vive costantemente creandosi impegni, o cercando nel virtuale, i like, i friend, i followere, tutto questo rafforza un’eco di noi, non quella risonanza che mette in relazione con il nostro sentire profondo. Quando in una sequenza di Yoga ripetiamo i movimenti delle asana più volte, … Continua a leggere
Domande
Cosa è doloroso? Quando C’è qualcosa che non riesci ad inquadrare, di cui non non ti fai una ragione, sei nell’incapacitazione e questo è dolore, e nel dolore bisogna è imparare a starci, Se cominci a recriminare, a interpretare, a preferire, subentra la limitatezza della mente. Mettiti in ascolto c’è una direzione nell’ascolto ed è quella verso quel nucleo interiore … Continua a leggere