Ora, ecco il Mistero dello Yoga

bb

Sono in un bar, al bancone c’è della gente, ognuno cerca uno sguardo. Tutti cercano un briciolo di amore. Tutti  proprio tutti. In certi momenti la solitudine , la tensione, la rabbia , la sofferenza diventano così opprimenti da farci sentire smarriti nel tempo e nello spazio, senza una collocazione. Voi dove siete? Semplicemente non-siamo, “sentiamo e basta”. Sembrerebbe quasi … Continua a leggere

Ora, ecco il Mistero dello Yoga

DSCN6372

Nello Yoga il rilassamento è raggiunto attraverso il corpo, la respirazione e la mente. Tuttavia il vero scopo della pratica non è semplicemente il rilassamento e questo lo scopriamo solo attraverso un’esperienza diretta. Nel percorso stesso della pratica si rivela il Mistero dello Yoga Qual è il vero scopo dello Yoga? Ora, ecco,  il Mistero dello Yoga

Essere coinvolti nel mistero del proprio movimento in asana…

DSCN6602

I movimenti in asana possono essere di varie dimensioni, ma che siano grandi, piccoli o quasi impercettibili, tutti hanno origine nel bacino. Il movimento del bacino trova la sua radice nel respiro. E il respiro nasce da una pausa, che si crea al termine di ogni respiro. Per immergersi nel mistero del proprio movimento in asana, è essenziale attendere l’emergere … Continua a leggere

Nuove visioni e vecchi schemi

DSCN64381

all’interno di un vecchio schema: mi sento sempre “meglio” dopo una pratica. . : nuove visioni all’interno di vecchi schemi: potrei non sentirmi “meglio” dopo una pratica. La pratica prepara il terreno della mente per la ricerca interiore che non c’entra nulla con il benessere psicofisico. Meglio/peggio, ma cosa significa ciò che sento?

Di cosa si ha bisogno nella pratica dello Yoga?

DSCN6602

Nella pratica dello yoga si ha bisogno di un tappetino e di una mappa interiore, dei due la domanda più importante è quale mappa interiore stai usando? piuttosto che quale tappetino devo usare?

Praticare Asana ad occhi chiusi: perchè?

Immagine

Gli occhi sono una delle porte più importanti degli organi di senso. I sensi stimolano costantemente la mente distraendola e direzionandola sempre in avanti verso l’esterno. La pratica di asana con gli occhi chiusi induce a  Pratyâhârah . Pratyâhârah è il quinto ” anga” dell Asthanga-Yoga  di Patanjali . Con le palpebre chiuse si sospende il sentire quotidiano, che non … Continua a leggere

Yoga: il sentire che NON è quello del quotidiano

8_bIHXNlJkPodnn4r8NuYIGiS4o1_400

Cosa ti aspetta effettivamente nella pratica dello Yoga? E’ yoga quando si studia sé stessi attraverso le âsana (le posizioni dello yoga).   Dice Patañjali negli Yogasūtra che âsana è Svàdhyâyâd: lo studio di sé. Sâdhana Pàda, II 44. Svàdhyâyâd isthadévatâ-samprayogah Solo lo stato di ascolto permette di abbandonarsi alla sottile dimensione profonda   Allora continua a leggere.   Durante … Continua a leggere

Tutto parte dalla tua testa

copia

Avere l’obbiettivo giusto in testa è fondamentale quando ti avvicini alla pratica dello Yoga e della Meditazione questo per non crearti false aspettative   Perché se non hai ben chiaro cosa vuoi questo ti porterà nel 99% ad avere delle cocenti delusioni perché le tue aspettative non coincideranno con i risultati finali che effettivamente otterrai perché se c’è una NETTA … Continua a leggere

Caro praticante dello Yoga: come pensi di fare per riuscireper fermare il movimento di dispersione e di vaghezza della mente #3?

copia

  <<Te lo devo assolutamente dire>>     Per la pratica degli âsana si seguono dei   GRANDI PRINCIPI   che servono a sviluppare la consapevolezza del corpo   e   fissare la mente: essere nelle posture consapevoli della posizione del corpo DENTRO AD UNO SPAZIO percepire il CENTRO DI GRAVITÀ delle  posizioni. avere la consapevolezza del PESO avere la … Continua a leggere

Caro praticante dello Yoga: come pensi di fare per riuscire per fermare il movimento di dispersione e di vaghezza della mente #2?

copia

    <<   Continuiamo dall’articolo precedete  >>     E’ inutile negarlo: Che molti non abbiano ancora capito molto sullo Yoga … questo è fuori di dubbio. Che molti praticanti stiano usando lo YOGA in processi ripetitivi e meccanici …questo è altrettanto fuor di dubbio   In un mondo dove oramai è tutto oggettivo e misurabile Lo Yoga in ascolto … Continua a leggere