Conservate sempre lo spirito dell’ascolto in asana che significa attenzione alla porta che si apre sugli effetti. Praticate sempre con l’attenzione sulla relazione tra respiro e movimento, cercando il momento in cui vanno insieme
- Entrate in relazione con il respiro con progressività.
- assaporate i cambiamenti
- Sono coinvolti l’addome e il torace (continua a leggere kk)
Il Pranayama nello Yoga per la Meditazione: Terza fase – la respirazione clavicolareultima modifica: 2009-09-30T08:24:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo