Ora, ecco, il Mistero dello Yoga

1803934852

la profonda connessione tra corpo, respiro e mente lega i momenti della nostra vita quotidiana. Il corpo si integra con il respiro, il respiro si fonde con la mente, e la mente si manifesta nella nostra esperienza di ogni giorno. Il corpo è congiunto al respiro dalla vitalità che scorre attraverso di esso. Il respiro è congiunto alla mente attraverso … Continua a leggere

Ora, ecco il Mistero dello Yoga

bb

Sono in un bar, al bancone c’è della gente, ognuno cerca uno sguardo. Tutti cercano un briciolo di amore. Tutti  proprio tutti. In certi momenti la solitudine , la tensione, la rabbia , la sofferenza diventano così opprimenti da farci sentire smarriti nel tempo e nello spazio, senza una collocazione. Voi dove siete? Semplicemente non-siamo, “sentiamo e basta”. Sembrerebbe quasi … Continua a leggere

Essere coinvolti nel mistero del proprio movimento in asana…

DSCN6602

I movimenti in asana possono essere di varie dimensioni, ma che siano grandi, piccoli o quasi impercettibili, tutti hanno origine nel bacino. Il movimento del bacino trova la sua radice nel respiro. E il respiro nasce da una pausa, che si crea al termine di ogni respiro. Per immergersi nel mistero del proprio movimento in asana, è essenziale attendere l’emergere … Continua a leggere

Di cosa si ha bisogno nella pratica dello Yoga?

DSCN6602

Nella pratica dello yoga si ha bisogno di un tappetino e di una mappa interiore, dei due la domanda più importante è quale mappa interiore stai usando? piuttosto che quale tappetino devo usare?

Praticare Asana ad occhi chiusi: perchè?

Immagine

Gli occhi sono una delle porte più importanti degli organi di senso. I sensi stimolano costantemente la mente distraendola e direzionandola sempre in avanti verso l’esterno. La pratica di asana con gli occhi chiusi induce a  Pratyâhârah . Pratyâhârah è il quinto ” anga” dell Asthanga-Yoga  di Patanjali . Con le palpebre chiuse si sospende il sentire quotidiano, che non … Continua a leggere

Lezioni di Yoga e Meditazione

volantino

Approfondisci la tua pratica yoga, arricchisci le tue conoscenze, Lezioni che supportano il tuo approccio personale… e completano le risorse offerte sul Blog: Yoga e Meditazione dal 2007   Per fare yoga non occorrono incensi, paesaggi esotici, strane formule. Per fare yoga occorre solo uno spazio tutto per sé e una guida. Ovunque tu sia, lo yoga può essere con te. … Continua a leggere

Rechaka Prânâyâma: lasciare andare senza fare nulla di particolare

Immagine2

Rechaka è una parola sanscrita che significa espirazione. Si riferisce a una forma di respirazione yogica in cui l’espirazione è allungata, mentre l’inspirazione rimane libera. Nella pratica del Prânâyâma la prima cosa che dobbiamo cercare di fare è quello di rimanere rilassati in quello stato che è già dentro di noi, che già è esistente e che ripulendolo da tutte le … Continua a leggere

Domande

Punto interrogativo

Cosa fare quando il dolore ti attanaglia? La vita è movimento con alti e bassi e questi sono inevitabili, quindi come navigarci dentro  “liberi “nel dolore? In questo modo  ci interroghiamo direttamente sul nostro “rapporto” con quelle “punte di dolore” che ci feriscono dentro. Si tratta di stare… stare… stare…, su quel dolore per riuscire a “rinunciare ad esso”,  è … Continua a leggere