…che ebrezza mi scuote…

porta

Ci sono luoghi della mia città che sono intrisi per me di un ricordo speciale, a Bologna è Via d’Azeglio al n.16, dove abitai dal 1986 al 1991. Periodo importante pieno di scoperte, incontri… gioie e dolori…. così quando mi capita di passare in questa via, mi fermo di fronte a quel portone, e mi abbandono al “ricordo nostalgico”… i … Continua a leggere

Sul filo dell’esperienza…

rosso

Ascolto profondo, mantenendo lo Yoga nell’ambito della ricerca interiore. Informazioni Mail: yogazen4@gmail.com La nostra pratica in ascolto ha come inclinazione l’interiorizzazione di qualsiasi esperienza e delle inquietudini che si fanno nella vita ridonandoci un aprirci a risonanze emozionali ed esistenziali…. La mia speranza è che la vostra pratica riesca ad indicarvi le mete alla quale può portare nel suo cammino-conoscitivo, che, … Continua a leggere

Qualcosa che fa parte di noi: la pesantezza d’animo…

Nell’asana si segue il corpo. Si segue la respirazione che riflette il ritmo naturale del corpo.Questa respirazione deve essere semplice, moderata. Si respira senza eccessi, senza sforzi ,naturalmente. Il flusso d’aria deve essere costante,senza scosse si può parlare qui di sottigliezza, di qualità del respiro. Si crede a torto di dover inspirare ed espirare molta aria. Non è vero. La cosa … Continua a leggere

Saraha canta…

estatico

Saraha canta: nessuna liberazione per gli asceti che tormentano il loro corpo, poiché si privano della realtà. Chi si allontana dallo spontaneo non conoscerà mai la liberazione. A che servono la meditazione, le offerte d’incenso e la recitazione dei mantra? A che servono l’austerità e i pellegrinaggi? Non ci si libera tuffandosi nelle acque sacre. Abbandona ogni attaccamento, rinuncia ad … Continua a leggere

Shantala. L’arte del massaggio indiano per far crescere i bambini felici 

  Video originale Libri: Shantala. L’arte del massaggio indiano per far crescere i bambini felici , Dalla luce il bambino

Il Buddhismo: non mira alla felicità personale

l05

Il Buddhismo non mira alla felicità personale, ma alla consapevolezza. Ad una trasformazione da un cuore che non-ascolta per non soffrire ad un cuore che fa della propria e altrui sofferenza un’occasione per capire e sentire. …………………………. “Il bodhisattva  è come un’isola, sola in mezzo a un lago. Traghetti occasionali e pendolari vanno avanti e indietro dalla spiaggia all’isola, ma tutta questa … Continua a leggere

Un approccio dello Yoga al mondo delle emozioni: i Nava Rasa

Rasa in sanscrito è “l’essenza dell’emozione”. Questa parola significa anche “gusto”, “acqua”, succo “, essenza”, … e persino “felicità”. Rasa nella cultura indiana è, tra le altre cose, una specie di energia, in parte fisica e in parte mentale. È un collegamento importante tra il corpo e la mente che influenza i nostri pensieri ed emozioni. Secondo la filosofia dello Yoga … Continua a leggere

Nell’ambito della propria ricerca spirituale

Nell’ambito della propria ricerca spirituale, copiare, adeguarsi, non ha alcun senso. Nella pratica non si copia una forma che ci viene proposta dall’esterno. Ciò che trasforma è la nostra capacità di attenzione, la presenza che permette di cogliere l’unicità e l’irripetibilità di ogni gesto, di ogni esperienza. Questa capacità di attenzione, di ascolto, va coltivata, rafforzata. Inizialmente essa non può … Continua a leggere

Ho vissuto abbastanza?

rose 1

ho vissuto abbastanza? ho amato abbastanza? ho considerato abbastanza la giusta azione, sono giunta a qualche conclusione? ho provato la felicità con sufficiente gratitudine? ho sopportato la solitudine con grazia? dico questo, o forse lo sto solo pensando. in realtà probabilmente penso troppo. poi esco in giardino, dove il giardiniere, che si dice sia un uomo semplice, sta curando le … Continua a leggere

Śamatha: la meditazione di calma, Vipaśyana: lo stato di analisi intuitivo#2

337722341

 Occore meditare su entrambe  Śamatha e Vipaśyana? Questo varia dalle scuole che si seguono. Per la pratica che a me è stata insegnata occorre meditare su entrambe Śamatha e Vipaśyana, non è sufficiente praticarle separatamente. Se attraverso l’indagine, il discernimento, il domandarsi  (Vipaśyana ) facciamo esperienza di un significa profondo ma non siamo sostenuti dalla saggezza (prajna) che nasce da … Continua a leggere