Terminologia:
- Tantrica: ajna, ajita-patra, ajna-pura, ajna-puri, ajnamhuja, ajnapankaja, jnana-padma, dwidala, dwidalambuja, dwidala-kamala, dwipatra, bhru-saroruha, triweni-kamala, netra-padma, netra-patra, bhru-mandala, bhru-madhya, bhru-madhyaga-padma, bhru-madhya-chakra, bhru-mula, shiva-padma
- Vedica:ajna, bhru chakra, bhruyugamadhyabila, baindawa-sthana, dwidala
- Puranica:ajna, dwidala, trirasna
Significato:
- Ajna=comando. È chiamato: il Cakra delle sopraciglia, il Terzo Occhio, l’Occhio della Conoscenza, della Saggezza, il Cakra della mente
Tradizione: è presente solo nella tradizione induista
Petali: 2
Sillabe:
- Sui petali: Matrikas: Ham e Ksham
- Negli stami: Bija: Aum
Yantra semplice: cerchio grigio argeteo
Corrispondenza astrologica:
- Orientale Vedica Jyothis: Rashi: Kataka, Simba
- Occidentale: segno Cancro e leone
Colore dominate: Indaco
Simbolo: Induista
Localizzazione: situato tra le sopracciglia, è il luogo del collegamento con il trascendentale, la sua funzione è di condurci oltre la dualità. Dirige le due energie di Ida e Pingala. Si tratta della porta di accesso all’esperienza di ciò che è chiamato Testimone, Purusha, Atman, Spirito ecc…Non possiede alcun elemento: esso è già oltre e al di là di essi. Ha espressione nell’organo di senso della vista e ne è strettamente correlato e stimolato.
Azione energetica sul corpo: Occhi, naso, cervelletto, orecchie, sistema nervoso, parte anteriore dell’ipofisi, funzioni della mente
Effetti sul corpo in squilibrio
- Insonnia
- Cecità
- sordità
Effetti sul corpo in equilibrio: Immobilità di corpo e mente
Testi di riferimento
Shiva Samhita
[…] qui è sbocciato il Bija immortale simile alla luna d’autunno…
Questo Bija è la grande luce tenuta segreta in tutti i tantra… se si medita su di essa il saggio ottiene un grande successo, non c’è dubbio […]
Tratto da: Lo Yoga rivelato da Shiva (Siva Samhita), a cura di Paola Repetto, cap.V°, aforisma 97-98, Ed. Promolibri,1990, pag.86
Shatchakra-nirupana
.
.
[…] Quando lo yogi chiude la casa che pende senza sostengo e che egli ha imparato a conoscere mettendosi al servizio del suo guru…allora egli vede al centro e al di sopra scintille di fuoco che rifulgono distintamente […]
Tratto da:il Potere del Serpente, di Arthur Avalon, Shatchakra, aforisma 36, pag.310,
Ed. Mediterranee, 1992,
***
Articoli correlati: Ajna-Chakra (video), gli antichi passaggi del sentire
C’è sicuramente molto da imparare su questo topic.
Mi piace tutti i punti che tratti.
Ciao,
ti ringrazio per la segnalazione di interesse… è molto gradita!
Loredana