Yoga: il sentire che NON è quello del quotidiano

8_bIHXNlJkPodnn4r8NuYIGiS4o1_400

Cosa ti aspetta effettivamente nella pratica dello Yoga? E’ yoga quando si studia sé stessi attraverso le âsana (le posizioni dello yoga).   Dice Patañjali negli Yogasūtra che âsana è Svàdhyâyâd: lo studio di sé. Sâdhana Pàda, II 44. Svàdhyâyâd isthadévatâ-samprayogah Solo lo stato di ascolto permette di abbandonarsi alla sottile dimensione profonda   Allora continua a leggere.   Durante … Continua a leggere

Ramana Maharshi – La ricerca del Sé (Vichara –sangraham)

ramana

Discepolo: Qual è il vero scopo della rinuncia (sannyasa)? Maestro: Il sannyasa è solo la rinuncia del pensiero “IO” , e non il rifiuto degli oggetti esterni. Chi ha rinunciato (al pensiero “io”) rimane sempre lo stesso, che stia da solo o che si trovi in mezzo all’immenso samsara (il mondo materiale). Come la mente concentrata su un oggetto non … Continua a leggere

Domande

Punto interrogativo

Quali le relazioni, le somiglianze e le differenze fra la “mindfulness” e il buddismo, lo zen e lo yoga? Mindfulness è un’antica pratica del buddhismo Vipassanā, ripensata nella sua parte meno profonda e  in modo terapeutico dal medico statunitense Jon Kabat-Zinn . (Potrebbe interessare questo articolo . Lo Yoga è una pratica induista e lo Zen è una Via del  Buddhismo … Continua a leggere

Il Principio pranico  #3  incanalato -interrogato

AXo1_400

Ciao ecco l’ultimo articolo dove vi parlo delle strategie CONCRETE per non sprecare la relazione con LA FORZA-INTELLIGENTE DEL PRÀNÂ SPESSO ci  si limita agli effetti dei  tanti tecnicismi  che perlopiù sono solamente suggestivi e che non permettono di riconoscerne gli aspetti di come ESSO si presenta e muove IN NOI e di conseguenza buttiamo via la possibilità di questa relazione … Continua a leggere

Il Principio pranico #2: risvegliato – riconosciuto

AXo1_400

Ciao in questo articolo ti mostrerò come capire e come restare in relazione con la Forza intelligente del Prànâ Inizia con il  porti DUE  domande fondamentali: Come riconoscerne il movimento? Qual è il modo giusto modo PER ME per rinnovare e restare in relazione con il movimento pranico?   DETTO IN ALTRO MODO Alcune tipologie di movimento-pranico sono valide per … Continua a leggere

Buon fine anno

DSCN8523

. . Con nel cuore un anno di gratitudine, ho fatto una grande pulizia nella stanza dove pratico. Ho salutato la stanza e alla fine ho meditato nel buio cielo vuoto della mente dei silenti significati. . . . […] Una volta – attraverso cammini rigorosissimi dello yoga, del tantra e dello zen – viene accertata la non annientabilità del … Continua a leggere